Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2011

Italia: riprendiamoci il nostro futuro!

Cari amici, Quasi  4 milioni di lavoratori precari faticano a costruirsi un futuro. Ma ora le sentenze danno ragione ai precari e sulla base della normativa europea condannano il governo , che potrebbe essere costretto ad adottare  misure urgenti per combattere il precariato . Non ci rimane molto tempo: Ogni giorno  in Italia quasi 4 milioni di lavoratori precari  faticano a costruirsi un futuro, senza un salario decente e  privi di tutele fondamentali come il diritto alla malattia e alla maternità . E mentre migliaia di lavoratori disperati sono scesi in piazza per chiedere il cambiamento, il governo ha presentato un piano economico che evade completamente l'emergenza. Ma oggi un barlume di speranza c'è:  il Tribunale di Genova  ha creato un importante precedente, riconoscendo i diritti degli insegnanti precari e condannando il governo per la violazione della normativa europea contro la disparità di trattamento  fra lavoratori a ...

NoiPescantina: PESCANTINA: lettera aperta al comune in merito la ...

NoiPescantina: PESCANTINA: lettera aperta al comune in merito la ... : Ca' Filissine: questa bonifica non ci piace ! Il gruppo NoiPescantina ( gruppo di cittadini ) è nettamente contrario alla bonifica cosi ... www.noipescantina.it

NoiPescantina: La convenzione di Århus: Accesso all'informazione,...

NoiPescantina: La convenzione di Århus: Accesso all'informazione,... : ATTO Decisione 2005/370/CE del Consiglio, del 17 febbraio 2005, relativa alla firma, a nome della Comunità europea, della convenzione sul... www.noipescantina.it

Quando l'acqua è “a km zero”

Per il quarto anno si rinnova l’appuntamento di Etra all’interno della manifestazione “Capra&Cavoli”, domenica 25 settembre a Bassano del Grappa. Etra sarà presente in piazzotto Montevecchio nell’”Angolo della Sostenibilità”: uno spazio di informazione e sensibilizzazione sui temi ambientali, studiato per coinvolgere i più piccoli e per interessare gli adulti. Gli appuntamenti sono ad accesso libero. Per tutta la giornata, dalle 9 alle 18, bambini e ragazzi si sbizzarriranno con gli “Ecopoint”, laboratori creativi dedicati alle attività sull’acqua, sui rifiuti e sull’energia. I partecipanti potranno testare e assaggiare l’acqua che sgorga dalla fontana di piazzotto Montevecchio, nel pieno rispetto del consumo a km zero. Saranno messe in evidenza e spiegate le caratteristiche come la durezza, il pH, il sodio, di cui si sente spesso parlare ma che non tutti conoscono a fondo. Con la guida degli operatori di Etra, sarà possibile utilizzare quelli che comunemente vengono chia...

Cina: Aie riduce stime produzione petrolio 2011/2012

Il Sole 24 Ore Radiocor) -  Pechino , 13 set - L'Agenzia internazionale dell'energia (Aie) ha leggermente abbassato le sue previsioni per la produzione di greggio della Cina per quest'anno e per il 2012 a causa delle fuoriuscite di petrolio al campo Penglai 19-3 nella baia di Bohai. Le perdite di produzione nel giacimento offshore, una  joint venture  tra ConocoPhillips (COP) e la cinese  China National Offshore   Oil Corp , potrebbero portare a un calo della produzione di 50.000 barili al giorno quest'anno e di 30.000 barili al giorno nel 2012, ha detto l'Aie martedi' nel suo rapporto mensile sul mercato del petrolio. "Riteniamo che il campo potrebbe avere difficolta' a raggiungere i suoi precedenti livelli di produzione di picco per motivi di sicurezza dell'operatore e per i danni riportati dal serbatoio dopo lo stop delle operazioni", ha precisato l'Aie. La Chinas State Oceanic Administration ha ordinato uno stop a tutte le operazioni i...

Centinaia di cittadini erano scesi in piazza per chiedere la chiusura della Zhejiang Jinko Solar Company di Hiaining

Centinaia di cittadini erano scesi in piazza per chiedere la chiusura della Zhejiang Jinko Solar Company di Hiaining Un'azienda cinese che produce pannelli solari chiuderà i battenti a seguito delle proteste dei residenti. Già da mesi la Zhejiang Jinko Solar Company era nell'occhio del ciclone per non aver passato gli ultimi controlli anti-inquinamento a cui è stata sottoposta in aprile. Gli abitanti Haining, la città dove si trova la fabbrica, sostengono che il fiume sia stato inquinato e che dai camini dello stabilimento "esca del fumo denso e puzzolente". Domenica le autorità locali avevano bloccato il traffico, ma questo non ha impedito ad alcuni residenti di entrare nella fabbrica distruggere alcuni macchinari e danneggiare auto dei dipendenti. Almeno 20 manifestanti sono finiti in manette. Un altro uomo di 33 anni è stato arrestato con l'accusa di "diffusione di false informazioni sull'azienda". All...

Sparare ovunque tutto l'anno, un emendamento per la 'caccia libera'

Il senatore Claudio Molinari ha presentato un emendamento alla legge sui parchi per aprire la caccia per tutto l'anno su tutto il territorio nazionale, inclusi i parchi e le aree protetta. Le associazioni ambientaliste denunciano: “Con la scusa del 'controllo della fauna selvatica' permette di sparare nei parchi, nelle città, anche a ridosso delle case. Fermatelo”.

L'ACCUSA. Hack: «Poche bici, l'Italia è un paese arretrato»

Secondo l'astrofisica Margherita Hack, "il ritardo dell'Italia sull'uso diffuso della bicicletta é un segno di arretratezza, così come lo è il ritardo sulla rimozione delle barriere architettoniche". Lo ha detto oggi a Pordenone alla presentazione in anteprima nazionale del suo nuovo libro 'La mia vita in bicicletta', nell'ambito della rassegna Pordenonelegge. La scienziata, che ha sempre usato la bicicletta come mezzo di trasporto, ha spiegato di aver scritto questo libro per richiamare l'attenzione sul tema dell'inquinamento del pianeta. "Se in Italia si promuovesse di più l'utilizzo della due ruote - ha detto - e se questo Paese fosse attrezzato con piste ciclabili, molta più gente potrebbe usare la bicicletta, con benefici effetti per l'ambiente. Un ottimo esempio - ha aggiunto - è rappresentato dall'Olanda". Tornando sulla questione della salute del pianeta, la scienziata ha sottolineato che occorre potenziare la ric...

Ragazzo arriva da solo a Berlino: «Da cinque anni vivo nei boschi» - Corriere della Sera

MILANO - È arrivato in un centro di accoglienza giovanile di Berlino lo scorso 5 settembre, dopo aver vagato da solo nella foresta per due settimane, ma sostiene di non ricordare quasi nulla di quanto successo né da dove venga in realtà: agli agenti ha solo detto di chiamarsi Ray e di avere 17 anni, gli ultimi cinque dei quali li avrebbe passati nei boschi insieme con il padre (che di nome farebbe Ryan), morto una quindicina di giorni fa e da lui stesso seppellito in una fossa, che ha poi coperto con delle pietre prima di mettersi in cammino verso nord per cercare aiuto.

I veri geni? Li trovi al ‘Costa'

I veri geni? Li trovi al ‘Costa' L'invenzione "Salèntide" premiata a Roma al concorso "InvFactor". Premio Cnr per la "Creatività femminile" a  Mariangela Fanciullo  e  Morena Ragione Più che "i geni", "le geni", o "le genie", o chissaché. Non scomodiamo più di tanto il vocabolario della lingua italiana per arrivare al punto: Mariangela Fanciullo e Morena Ragione , studentesse dell'Istituto Tecnico "Costa" di Lecce, hanno trionfato al concorso "InvFactor – Anche tu genio!" che si è svolto lo scorso venedì, a Roma presso lo "Spazio Europa".  I giudici di gara hanno assegnato proprio alle due salentine il prestigioso  "Premio speciale alla creatività femminile"  per aver inventato (insieme al resto della classe) il  "Comune virtuale di Salèntide ", una vera e propria città che vivrà sul web e avrà come "cittadini" i tanti salentini che per lavoro e per...

NoiPescantina: Parola in Consiglio ai cittadini Ora si pronuncerà...

NoiPescantina: Parola in Consiglio ai cittadini Ora si pronuncerà... : VILLAFRANCA. Braccio di ferro con il Comune per reintrodurre la norma della partecipazione attiva all'assemblea La maggioranza ha modificat... www.noipescantina.it

NoiPescantina: Ca' del Bue: Class action contro gli amministrator...

NoiPescantina: Ca' del Bue: Class action contro gli amministrator... : Class action contro gli amministratori. Comitati sul piede di guerra 2011/09/16. Superare la logica dei ricorsi individuali per approdare... www.noipescantina.it

Per il 'mini eolico' è previsto un boom nei prossimi dieci anni

Nell'arco di dieci anni il mercato globale del  mini eolico  crescerà rapidamente. A sostenerlo è un rapporto pubblicato dall'agenzia di business information  Global Data  secondo cui il settore toccherà i 3,7 GW entro il 2020. La ricerca ha preso in esame esclusivamente le turbine di capacità inferiore ai 100 Kw concludendo che il mercato degli impianti di questa taglia è cresciuto del 27% negli ultimi cinque anni.  Global Data  prevede dunque che nei prossimi dieci anni il settore crescerà ancora del 29,7%. Attualmente le mini turbine eoliche vengo utilizzate soprattutto per la ricarica delle batterie, per usi residenziali, irrigazioni e per scopi industriali e commerciali di 'piccola taglia'. Pur essendo meno conveniente dal punto di vista economico, il mini eolico presenta altri vantaggi quali un  minore impatto ambientale , la possibilità di portare energia a edifici in luoghi isolati e la possibilità di fornire una potenza adeguata alle esigen...

kitegen: ci siamo ?

La cosa è di una  pericolosità folle  per il volo AG, VDS, elicotteri, e chiunque stia sotto i 500 metri AGL, quindi prendete nota e segnatevi sul GPS! A FAR DATA DAL 22 SETTEMBRE 2011 INIZIERANNO LE PROVE TECNICHE DI VOLO DEL KITEGEN SISTEMA DI PRODUZIONE DI ENERGIA EOLICA DI ALTA QUOTA QUESTA ATTIVITA’ (autorizzata con NOTAM 1W3180/2011) SI SVOLGERA’ NELL’AREA SOVRASTANTE LA DISCARICA DI CASCINA DEL MAGO NEL COMUNE DI SOMMARIVA PERNO COORDINATE 44°45’33”N   007°50’54”E CON POSIZIONAMENTIO IN QUOTA (DA 0 A 500 MT AGL E CON DIAMETRO OPERATIVO DI 1.000 MT) DI UN PROFILO ALARE (AQUILONE) FRENATO A TERRA A MEZZO CAVI. VI INVITIAMO A SEGNALARE L’OSTACOLO ALLA NAVIGAZIONE A TUTTI GLI INTERESSATI E A DARNE ADEGUATA DIFFUSIONE. NOTAM 1W3180/2011 LIXX 1W3180/2011   12/09/2011   ( IN FORCE ) RACR   A)LIMM FIR-CUNEO NNE COO   B)22 SEP 2011 00:00 C)20 DEC 2011 23:59 EST E)TEMPORARY RESERVED AREA ACTIVE WI 479M RA...

Diventare contadini 2.0

MILANO  - Un social network dalle finalità educative. O un modo per diventare dei contadini 2.0. Si chiama  Grow the planet  ed è il sito creato da una start up italiana che si è distinta al TechCrunch Disrupt di San Francisco. Due le finalità principali del sito che è tuttavia ancora alla versione beta: da un lato imparare a coltivare e riuscire a poter seguire il proprio orto e la crescita delle proprie piante sul pc, dall'altra quella di creare un network di utenti identificato su una mappa in modo che chi vuole possa eventualmente effettuare acquisti di prodotti ortofrutticoli a non più di una trentina di km di distanza. GEOLOCALIZZAZIONE  - Attraverso una funzione di geolocalizzazione è poi possibile cercare amici, clienti, scambiare,vendere e acquistare i prodotti della terra su filiere quasi a km zero, seguendo i criteri dell'economia sostenibile. Ma anche se nel nostroPaese non dovesse prendere piede un social network di coltivatori, per tutti i proble...

NoiPescantina: Zerman: «Ca' del Bue inutile, mancano i rifiuti d...

NoiPescantina: Zerman: «Ca' del Bue inutile, mancano i rifiuti d... : SAN GIOVANNI LUPATOTO. Amareggiato il sindaco per la decisione di Venezia di non sospendere il raddoppio dei forni. Zerman: «Abbiamo propost... www.noipescantina.it

NoiPescantina: " NoiPescantina Proposta " - Ca' Filissine: valut...

NoiPescantina: " NoiPescantina Proposta " - Ca' Filissine: valut... : Ricavare acqua dal percolato, effettuando la decontaminazione di quello attualmente presente in discarica ed eliminando in questo modo gli a... www.noipescantina.it

Reggio Emilia, il Pd dice no ai tagli alla casta. Cinque stelle: “Sarà boicottaggio fiscale”

Respinta mozione per ridurre gli assessori, i consiglieri d'amministrazione delle partecipate e il gettone di presenza. Decisiva l'astensione del partito di Bersani Boicottaggio fiscale. E’ questa la proposta “choc” targata  Movimento 5 stelle  a  Reggio Emilia , conseguentemente alla decisione del consiglio comunale di bocciare, con voto contrario dei consiglieri del Partito democratico (escluso Ernesto D’Andrea), un ordine del giorno del consigliere Matteo Riva , indipendente Idv, in rotta piena orama con il suo ex partito (Riva che è anche consigliere regionale ha recentemente denunciato i costi di trasferta della collega Liana Barbati  ndr ) che chiedeva di attuare una serie di  tagli ai costi della politica locale , come ridurre il numero degli assessori, ridurre i consigli d’amministrazione delle partecipate del Comune e tagliare il gettone di presenza. A favore hanno votato Movimento 5 stelle, D’Andrea (Pd) e tutto il centrodestra. Contro il Pd, as...

E-Cat: ecco le foto e il video del reattore da 1 MW

E-Cat, esiste davvero -  Stanno facendo il giro del mondo le prime foto ufficiali, e il video, dell'E-Cat da 1 MW realizzato a Bologna da Andrea Rossi. Il marchingegno dell'ingegnere italiano che sarebbe in grado di realizzare la fusione nucleare fredda, quindi, ha adesso un "volto". L'impianto, contenuto in un normalissimo container azzurro, è pronto per essere spedito in America, dove dovrebbe essere commercializzato dalla Ampenergo. L'azienda americana, infatti, è rimasta l'unica a mantenere l'accordo con Rossi dopo il suo misterioso  divorzio con i greci di Defkalion , che avrebbero dovuto costruire e vendere gli impianti più piccoli di taglia intorno ai 15 KW e destinati alle "utenze residenziali". Come è fatto -  Guardare in foto, e soprattutto in video, l'E-Cat da un MegaWatt lascia un po' interdetti: sembra fatto in casa. Nel video si vedono una comunissima pompa dell'acqua, rubinetti, flessibili e raccordi normalmente ...

Messina, Ponte sullo Stretto: al via il procedimento per gli espropri

Messina, Ponte sullo Stretto: al via il procedimento per gli espropri Gli abitanti delle sponde dello Stretto di Messina spiazzati dalla notifica che avvia il procedimento per gli espropri a 586 cittadini di Villa San Giovanni oltre che a un centinaio di proprietari di suoli e fabbricati a Campo Calabro. di  Lucia Russo  - 12 Settembre 2011 In attesa sulle sponde dello Stretto la notifica di confische per 586 cittadini di Villa San Giovanni Lo scorso 8 settembre, con la pubblicazione del progetto degli espropri e del relativo avviso per il pubblico, è partito il procedimento finalizzato alla “Dichiarazione di Pubblica Utilità” del progetto definitivo del  ponte sullo Stretto di Messina . La notifica di espropri per 586 cittadini di Villa San Giovanni (oltre a un centinaio di proprietari di suoli o fabbricati a Campo Calabro) - pertinenti a terreni, fabbricati, o attività imprenditoriali - ha spiazzato gli interessati. Ci sono i piani particellari con l’ind...