Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Satelliti Che Perdono Segreti

Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto  Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...

Toyota Prius Plug-in, pronta per le strade

Saranno definiti oggi i programmi di commercializzazione della nuova Toyota Prius Plug-in che coinvolgerà inizialmente la città di Strasburgo. Per l'Italia l'arrivo della nuova ibrida ricaricabile dalla rete domestica della Casa giapponese non è del tutto scontato, tuttavia si ventila la possibilità di poterle vedere sulle nostre strade alla fine di quest'anno o al massimo nei primi mesi del 2011.

image


La peculiarità di questo modello che si differenzia dalla attuale Prius soprattutto per la possibilità di ricaricare le batteria dalla rete tramite una presa 220V è la parallela possibilità di percorrere circa 20 km in solo elettrico con emissioni ridotte fino a 60 g/km di CO2.
La Prius plug-in funziona come una vettura elettrica su distanze ridotte e come un normale veicolo ibrido sulle percorrenze più lunghe. Le sue caratteristiche di veicolo elettrico assicurano una maggiore autonomia rispetto ad un normale veicolo ibrido, quindi una diminuzione dei consumi e delle emissioni di CO2. Inoltre, essendo un veicolo ibrido, può funzionare indipendentemente dalla carica della batteria ed è completamente indipendente dalle infrastrutture esterne per la ricarica della batteria.
Lunga 4,460 metrie larga 1,745 metri utiizza di base lo stesso propulsore 1.8 a benzina della attuale, abbinato al consueto motore elettrico. La ricarica della nuova batteria agli ioni di litio, più potente della precedente (per i 20 km di autonomia in elettrico) è di 100 minuti.

rEF. http://www.motori24.ilsole24ore.com/Auto-Novita/2010/04/Toyota-Prius-Plug-in.php