Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

Signal minaccia di interrompere i servizi nel Regno Unito a causa della nuova legge sulla sicurezza online

Signal , l'app di messaggistica crittografata, ha dichiarato che interromperà la fornitura dei propri servizi nel Regno Unito se una nuova legge minacciasse la crittografia end-to-end. Il disegno di legge attualmente all'esame del Parlamento britannico, l'Online Safety Bill, non è un divieto della crittografia end-to-end, tuttavia, i critici sostengono che Ofcom potrebbe richiedere alle aziende di scansionare i messaggi su app crittografate alla ricerca di materiale pedopornografico o contenuto terroristico ai sensi della nuova legge. Signal ha oltre 100 milioni di download sull'app store di Google, utilizza la crittografia end-to-end e ha una base di utenti tra cui giornalisti, attivisti e politici. La decisione di interrompere la fornitura dei propri servizi in caso di minaccia alla crittografia end-to-end potrebbe avere ripercussioni su altre app crittografate, tra cui WhatsApp, Apple iMessage, Facebook e Telegram, che utilizzano lo stesso sistema di crittografia end...

Brescia, farmaci letali ai pazienti Covid. L’infermiere: “Mi sono rifiutato di uccidere”

 Processo di Bergamo, in udienza un infermiere conferma che ai malati veniva somministrato succinilcolina, farmaco in dose letale per ordine del primario. Brescia –  Carlo Mosca , l’ex primario reggente del  pronto soccorso di Montichiari arrestato lo scorso gennaio  con l’accusa di avere soppresso  tre pazienti Covid con farmaci letali  durante la prima ondata pandemica, è vittima di un clamoroso errore, anzi, di un  complotto,  come lascia intendere la difesa, oppure ha davvero iniettato e fatto iniettare quei medicinali per  alleggerire l’ospedale dallo tsunami del virus , come ipotizza la Procura? È la doppia verità con cui si dovrà confrontare la Corte d’Assise davanti a cui ieri per il 48enne medico cremonese è  iniziato il processo.  Triplice omicidio pluriaggravato e falsificazione di cartelle cliniche, le contestazioni. Completo blu, aria provata ma a testa alta, Mosca – ancora ai  domiciliari  – in aul...

Il Parlamento Europeo rivede le norme antiriciclaggio per le criptovalute: portafogli anonimi non vietati ma soggetti a restrizioni

Il Parlamento Europeo rivede le norme Il Parlamento Europeo ha deciso di rivedere le norme sulla lotta al riciclaggio di denaro e ha aperto la discussione sulla possibilità di sostituire il termine "portafoglio non detentivo" con "indirizzo non detentivo". Questo cambiamento si concentrerà sui portafogli crittografici anonimi, che saranno soggetti a restrizioni sulle transazioni, ma non saranno vietati. La proposta di vietare l'uso di portafogli anonimi è stata avanzata dalla Commissione Europea durante l'estate del 2021, al fine di garantire la tracciabilità dei trasferimenti di risorse crittografiche come il bitcoin e prevenire il riciclaggio di denaro o il finanziamento del terrorismo. Tuttavia, gli emendamenti presentati al Parlamento europeo sostituiranno il termine "non-custodial wallet" con "non-custodial address", specificando che l'obiettivo della politica è di controllare gli account degli utenti, senza vietare i servizi di ...