In questo grafico illustriamo come si prevede che la domanda di rame aumenterà nei prossimi decenni, mentre si prevede una diminuzione del consumo di petrolio. Usa questa visualizzazione Nel 2021, Goldman Sachs ha dichiarato il rame "il nuovo petrolio", sottolineandone il ruolo essenziale nelle tecnologie energetiche pulite. Due anni dopo, il FMI ha previsto che la domanda di rame aumenterà di oltre il 66% dal 2020 al 2040, con la transizione mondiale verso l'abbandono del petrolio. In questo grafico, illustriamo come si prevede che la domanda di rame aumenterà nei prossimi decenni, mentre il consumo di petrolio diminuirà. I dati sono stati elaborati dal Fondo Monetario Internazionale a ottobre 2024. Domanda crescente di rame Il rame è fondamentale per un'ampia gamma di applicazioni, tra cui la rete elettrica, i veicoli elettrici (EV) e le tecnologie per le energie rinnovabili. Oltre all'energia pulita, il rame è ampiamente utilizzato anche in settori come l...
E non parlo solo di gioielli. Nei forum e sui social si respira euforia: c’è chi dice che dovrebbe già valere 80 dollari, chi vede un rally imminente a 75 e chi sogna i 100 entro un anno. Poi c’è Rob Kientz , che ha alzato la posta: secondo lui l’argento dovrebbe valere 600 dollari l’oncia . Fantascienza? Forse. Ma intanto qualcosa si muove: Persino chi per anni ha preso in giro i fratelli “silver bugs” adesso compra lingotti. Si parla di scarsità fisica, con qualcuno che fatica a procurarsi un monster box. Tecnici e appassionati rispolverano Fibonacci e pattern grafici per leggere il mercato. La verità è che, tra entusiasmo e speranza, l’argento sta vivendo un momento di popolarità che non si vedeva da tempo. La narrativa è semplice: bene rifugio sottovalutato + domanda crescente + dollaro in affanno = rally esplosivo . Che arrivi davvero a 600 dollari è un altro discorso. Ma il fatto che se ne parli con tanta convinzione è già un segnale del clima che si respira. E ...