Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...
COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Bando europeo (appalto di servizi) EuropeAid/129447/C/SER/TM - Ulteriore miglioramento della qualità e della pertinenza dell'istruzione professionale in Asia centrale/Turkmenistan 22 dicembre 2010 (proposte preliminari) Bando europeo (sovvenzione) EuropeAid/130381/D/ACT/ACP - Programma di ricerca per lo sviluppo sostenibile per Caraibi e Pacifico 21 gennaio 2011 CULTURA Bando europeo (sovvenzione) - Progetti di cooperazione con i paesi terzi (settore 1.3.5 - Messico) 3 maggio 2011 ISTRUZIONE, FORMAZIONE E GIOVENTU' Bando europeo (appalto di servizi) EACEA 03-2010 - Studio relativo alla partecipazione della gioventù alla vita democratica 3 gennaio 2011 Bando europeo (sovvenzione) EACEA/37/10 — Programma UE-Canada per la cooperazione in materia di istruzione superiore, formaz...