Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Satelliti Che Perdono Segreti

Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto  Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...

Trasformare il Paesaggio: ”Energia eolica e nuova estetica del territorio ".


Trasformare il Paesaggio: ”Energia eolica e nuova estetica del territorio”, un libro per chiarire una realtà
Intorno ai ”parchi eolici” permane il dibattito sul degrado o deturpazione del territorio che questi provocano
L’autore del libro sostiene invece che le centrali eolichenon solo sono in grado di integrarsi nel paesaggio, ma sono anche in grado di valorizzarlo, rivalutarlo e farsi portatrici di nuovi contenuti formali, simbolici ed estetici, rappresentativi dei luoghi e del tempo che le ospitano. Certamente le torri eoliche cambiano l’aspetto di un territorio ma tutte le attività umane hanno da sempre causato trasformazioni! Il punto è gestire queste trasformazioni imponendo delle regole e rispettandole

L’autore, architetto che si occupa da ricercatore dell’integrazione paesaggistica di grandi infrastrutture presso il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Pavia, illustra lo stato dell’arte della diffusione dei generatori eolici in Europa e in particolare in Italia. Analizza il tema da ogni punto vista: la tecnica, la legislazione, la cultura del paesaggio.
La diffusione dei generatori eolici non solo è conveniente e possibile, ma è anche l’occasione di creare un nuovo paesaggio rappresentativo dei nostri tempi e rispettoso dell’identità dei luoghi. I segni positivi non mancano: esempi olandesi e tedeschi mostrano come la riflessione dei progettisti su questo tema possa portare a buone soluzioni, l’esperienza permette di contare su un vasto patrimonio di indicazioni su come strutturare un impianto eolico nel rispetto dei valori ambientali e del paesaggio.