Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Bitcoin BIP‑444: la proposta che vuole fermare gli abusi… tagliando il protocollo

  Nel cuore dell'autunno 2025, mentre il codice sorgente di Bitcoin si assestava dopo l’arrivo della versione Core v30 , una proposta spuntata da un account pseudonimo ha spaccato in due la comunità. Parliamo della Bitcoin Improvement Proposal 444 (BIP‑444) : un documento tecnico, sì, ma con effetti politici e culturali. Non è una di quelle BIP che aggiungono feature o migliorano performance. No. BIP‑444 punta a vietare temporaneamente alcune forme di transazioni per limitare gli usi considerati impropri o pericolosi del protocollo Bitcoin. Ma cosa significa davvero “vietare” su Bitcoin? E può una proposta emergere dal nulla, con il supporto di pochi, e diventare vincolante per tutti? Contesto: dati arbitrari e rischi legali Bitcoin Core v30 ha eliminato il vecchio limite di 80 byte per il campo OP_RETURN . Una decisione che ha, di fatto, spalancato la porta a ogni forma di dato inseribile in blockchain: immagini, documenti, interi file NFT. Alcuni l’hanno definita una mossa...

Blockchain, un affare da 400 miliardi di dollari

Dinanzi al potenziale dirompente dei Blockchain (una tecnologiapeer-to-peer che crea database contabili condivisi, alla base di criptovalute come i Bitcoin), le aziende che si specializzano nell'alta tecnologia applicata alla finanza hanno registrato (e continueranno a ricevere anche in futuro) importanti flussi di investimenti provenienti da società di venture capital e banche d'investimenti.

La tecnologia continua a farsi strada nella pianificazione strategica delle istituzioni finanziarie e dei governi mondiali, e riteniamo che possa facilmente maturare in un mercato multimiliardario - e questo anche se si calcolano soltanto i servizi finanziari. La tecnologia Blockchain può trovare altre applicazioni in un'ampia gamma di settori, dal sanitario alla gestione di titoli e immobili: tutti mercati formidabili e pronti per un'evoluzione digitale.

http://www.advisoronline.it/asset-manager/gestori-e-mercati-finanziari/36594-blockchain-un-affare-da-400-miliardi-di-dollari.action