Negli ultimi mesi si parla poco del progetto KUN-24AP , la portacontainer cinese alimentata da un reattore al torio . Eppure, dietro a quella sigla tecnica si intravede una mossa strategica capace di cambiare la logistica globale. Non è solo ingegneria navale: è una revisione delle regole fisiche che tengono insieme il commercio mondiale. 1. L’equazione che la Cina vuole risolvere Pechino possiede enormi riserve di torio, sottoprodotto dell’estrazione delle terre rare . Mentre in Occidente si discute ancora di uranio e rinnovabili intermittenti, nel deserto del Gobi — a Wuwei — i reattori a sali fusi sono già in fase sperimentale. Portare quella tecnologia in mare significa sciogliere uno dei nodi strutturali del trasporto globale: la dipendenza dal petrolio . Oggi ogni viaggio è ostaggio del prezzo del Brent e dei choke point geografici: Malacca , Suez , Hormuz . Sono le vulnerabilità che gli Stati Uniti controllano e che la Cina subisce. Una nave che non ha bisogno di r...
Partito il conto alla rovescia per l’Emisfero sud: le tecnologie terrestri ad un test importante
E’ iniziata da diversi giorni la prima fase di inversione dei poli del campo magnetico solare. La Nasa, attraverso il proprio sito, aveva specificato in un comunicato che il fenomeno non sarebbe durato più di 3 mesi e che entro la prima parte di novembre arriverà a termine. Si tratta di un fenomeno ciclico, che avviene ogni 11 anni, ma mai è accaduto con una massiccia presenza di opere tecnologiche, computer e telefonini sul nostro Pianeta. Si tratterà, di fatto, di un vero e proprio test. Nessun motivo di allarme per quanto riguarda l’uomo. Uno degli espertissimi italiani su questo tema quale Mauro Messerotti, ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) spiega che il campo magnetico solare <
inversione Nell’emisfero nord, le operazioni di ‘cambio’ sono già iniziate, mentre è partito il conto alla rovescia per l’emisfero sud. Lo stesso Messerotti dichiara che <<’Non è facile fare previsioni perché conosciamo ancora poco della nostra stella: basti pensare che abbiamo potuto studiare solo 24 degli oltre 418 milioni di cicli che il Sole ha compiuto dalla sua nascita>>
http://www.centrometeoitaliano.it/sole-inversione-dei-poli-del-campo-magnetico-ci-siamo-conto-alla-rovescia-1323/
