Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Modelli base e sampling: il ragionamento nascosto

  Cosa succede se il tuo modello linguistico è molto più intelligente di quanto sembri — ma non lo stai usando nel modo giusto? È questa la domanda che guida il lavoro di Karan e Du nel loro studio del 2025, Reasoning with Sampling . Il risultato è una proposta tanto sottile quanto potenzialmente dirompente: modificando la strategia di campionamento durante l’inferenza , si può ottenere un miglioramento significativo nella capacità di ragionamento di un modello linguistico base — senza toccare l’addestramento. Nel mondo dei grandi modelli linguistici (LLM), dove ogni punto percentuale di accuratezza costa milioni in compute, questa possibilità suona come un invito all’ottimizzazione intelligente: spremere di più da ciò che già abbiamo, senza inseguire l’ennesimo fine‑tuning. Il modello base non è stupido: lo stai solo interrogando male Tradizionalmente, l’inferenza nei modelli linguistici segue strategie di campionamento relativamente semplici: top‑k , nucleus sampling , temperatu...

Fusione Fredda: ecco il video del nuovo test di Ottobre

Di seguito riportiamo il filmato realizzato da NyTeknik sulla dimostrazione del 6 ottobre a Bologna. Nel video si può vedere l’E-Cat, il dispositivo a fusione nucleare fredda approntato da Andrea Rossi, sulla base degli studi del Prof. Sergio Focardi.


Giovedì 6 ottobre 2011, si è svolta la tanto attesa dimostrazione pubblica di funzionamento del reattore a fusione fredda da 1MW di Andrea Rossi. La fusione nucleare fredda, detta comunemente fusione fredda o fusione a freddo, oppure nella forma inglese di cold fusion (CF), low energy nuclear reactions (LENR, “reazioni nucleari a bassa energia”), o chemically assisted nuclear reactions (CANR, “reazioni nucleari assistite chimicamente”), è un nome generico attribuito a presunte reazioni di natura nucleare, che si produrrebbero a pressioni e a temperature molto minori di quelle necessarie per ottenere la fusione nucleare “calda”, per la quale sono invece necessarie temperature dell’ordine del milione di kelvin e densità del plasma molto elevate. Alcuni studiosi ritengono che il termine “fusione fredda” sia da sostituire con il termine LENR, in quanto tutti i fenomeni qui di seguito descritti appartengono alla famiglia delle reazioni nucleari a bassa energia.