Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...
AUMENTO DELLA TEMPERATURA DEGLI OCEANI : 0,6 °c - Weak Warming of the Oceans 1955-2010 Implies Low Climate Sensitivity
Weak Warming of the Oceans 1955-2010 Implies Low Climate Sensitivity
Assuming that the Levitus record of global oceanic heat content increase is anywhere near accurate, what might it tell us about climate sensitivity; e.g., how much global warming we might expect from increasing atmospheric carbon dioxide concentrations? As we will see, the oceans have not warmed nearly as much as would be expected if the climate system really is as sensitive as the IPCC claims.
