Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale

  Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale Quando un governo considera una corrente oceanica un problema di sicurezza nazionale, significa che qualcosa è cambiato davvero. L’Islanda ha ufficialmente classificato il possibile collasso dell’AMOC — la grande circolazione che porta calore dall’Atlantico ai mari del Nord — come minaccia esistenziale. Una decisione rara. E un segnale forte per l’Europa. Perché l’AMOC è così importante L’AMOC funziona come un gigantesco nastro trasportatore: acqua calda dai tropici sale verso nord, si raffredda, affonda e torna indietro in profondità. È questo flusso a rendere gli inverni europei sorprendentemente miti per la latitudine. Il problema è la velocità del cambiamento. L’acqua dolce proveniente dallo scioglimento della Groenlandia sta “diluendo” l’Atlantico del Nord, disturbando il meccanismo che permette all’acqua salata di affondare. Se l’affondamento rallenta, l’intero circuito si indebolisce. Se si ferma, collassa. Gli scienzia...

Nuova Commissione ed energia: Barroso risponde alle domande dei deputati: energia

Per il secondo turno di question time al Presidente della Commissione, i leader dei gruppi politici hanno formulato domande riguardanti l'energia e la composizione della nuova Commissione. Barroso ha informato l'Aula di "aver ricevuto solo oggi i nomi definitivi di tutti i 27 commissari designati", aggiungendo che nove di loro sono donne.

image

Joseph DAUL (PPE, FR) ha chiesto al Presidente della Commissione se crede che nel corso del prossimo inverno si sperimenterà nuovamente una crisi del gas e se ritiene vi siano misure per proteggere i cittadini. Barroso ha risposto che il sistema di allarme rapido concordato con la Russia dovrebbe essere in grado di identificare per tempo i problemi.

Per quanto riguarda la struttura della nuova Commissione, Guy VERHOFSTADT (ALDE, BE) ha dichiarato di "non essere convinto" della suddivisione del portafoglio Ambiente e si è detto preoccupato dell'attuale ripartizione delle competenze in materia di Giustizia e affari interni, poiché non è d'accordo sul collegamento della sicurezza con l'immigrazione. Barroso ha sottolineato che "i cambiamenti climatici sono un tema orizzontale e che lo scopo è di prenderli in considerazione in tutte le politiche.

Il co-presidente tedesco del Gruppo Verdi/ALE, Daniel COHN-BENDIT, ha invece chiesto se la decisione sulla composizione della nuova Commissione spetterà a Barroso oppure se saranno gli Stati membri a imporre le loro preferenze. Il Presidente ha risposto che spetta a lui decidere l'organizzazione della Commissione e la distribuzione dei portafogli e che intende avvalersi di tale prerogativa.

Per Michał Tomasz KAMIŃSKI (ECR, PL) l'Unione deve rafforzare il suo mercato interno e le normative sulla concorrenza. Ha quindi chiesto a Barroso cosa intende fare al riguardo. Il Presidente ha dichiarato che la Commissione aveva lanciato una consultazione pubblica sul mercato interno e ha confermato che Mario Monti sarà incaricato della relazione finale.

Rolandas PAKSAS (EFD, LT) ha chiesto a Barroso in merito all'energia nucleare in Lituania. Barroso ha detto di aver avuto un incontro con Medvedev sul tema della fornitura di energia in Lituania e che la Commissione si sta adoperando attivamente su questo tema con le autorità lituane e altri partner.

Ref. http://www.europarl.europa.eu/news/expert/infopress_page/008-65043-327-11-48-901-20091123IPR65040-23-11-2009-2009-false/default_it.htm